I NOSTRI ORARI DI APERTURA PRIMAVERILI:
Lunedì - Venerdì 9.00/12.30 - 14.30/19.00 - Sabato 9.00/13.00 - 14.30/19.00 - Domenica 9.00/13.00 - 15.00/18.30
CHIAMACI 029845483
 
 

Albero di Natale vero: è più green di quello finto!

Siete convinti che scegliere un albero di Natale finto sia più ecosostenibile? Errore: se lo terrete meno di 30 anni, la sua carbon footprint (impronta del carbonio, ossia lanidride carbonica liberata nellatmosfera per produrlo) sarà di ben 40 kg di CO2. Basti pensare che viene prodotto in Estremo Oriente e per arrivare in Europa prende navi, tir e furgoni mossi da combustibili fossili

Invece un albero vero che il 7 gennaio finisce in discarica ha una carbon footprint di 20 kg di CO2, che diventa di 4 kg per l’abete riutilizzato per produrre energia (biomassa, cioè chippato e bruciato nella stufa) o compost e soli 2 kg per l’esemplare che continua la sua vita in vaso o in giardino.

E tenere un abete natalizio vero è più facile di quanto si pensi: basta conoscere una serie di piccoli accorgimenti per mantenerlo in perfetta forma dallImmacolata allEpifania. Ve li sveliamo tutti qui.

Viene coltivato in vivaio

In Piemonte, Liguria e Toscana soprattutto esistono vivai specializzati nella produzione di alberi di Natale: cè chi fa rose e chi invece fa Abies nordmanniana, Picea excelsa, P. punges e P. omorika. Sono circa 1000 aziende, con 10mila addetti di filiera, quasi tutte su terreni marginali di media collina e montani altrimenti destinati all’abbandono e al degrado idrogeologico: salvaguardano un territorio altrimenti abbandonato.

Gli alberi veri, durante la crescita in vivaio, assorbono anidride carbonicadall’atmosfera, contribuendo a mitigare l’effetto serra. Quando vengono estirpati, sono sostituiti da altre giovani piante nello stesso vivaio, a continuare lopera di sequestro della CO2.

A partire da metà novembre, gli alberi di 6-10 anni vengono prelevati con la zolla, che viene avvolta in tela o invasata in contenitore: è una garanzia di prelievo autorizzato. Queste piante allevate le trovate in vendita nel vostro Centro di Giardinaggio, lunico in grado di assicurare che provengono da vivai e non da esboschi: questi ultimi avvengono, ma sono i Carabinieri Forestali a deciderli e le piante prelevate vengono poi vendute nei vivai forestali regionali di zona, con apposito cartellino.

Segreti per una lunga durata

Subito dopo lacquisto lalbero va rinvasato in almeno due misure in più, anche per dargli maggiore stabilità ed evitare che si rovesci. Mettete 3 cm di ghiaia grossolana sul fondo e riempite bene con un buon terriccio universale.

Ponetelo sul terrazzo e addobbatelo lì. Se volete averlo in casa, portatelo dentro un paio d’ore prima che arrivino gli invitati, mettendolo lontano da fonti di calore: la temperatura massima sopportabile è di 18 °C, pena caduta aghi… Riportatelo in esterni la mattina dopo.

Sempre per evitare che perda gli aghi, quando è in interni vaporizzate le fronde con acqua ogni mattina e ogni sera (vale anche per l’albero senza radici).

Annaffiatelo con regolarità: il terriccio deve rimanere appena umido, senza mai asciugarsi del tutto. Controllate l’umidità con un dito ogni 2-3 giorni se la pianta sta in casa, ogni 6-7 giorni se sta in esterni.

Dopo lEpifania

Dal 7 gennaio lalbero, se è stato ben tenuto ed è poco danneggiato (se non ha perso tutti gli aghi e i rami non sono secchi), può essere mantenuto in vaso (grande, da 32 cm ø in su) da un anno all’altro, oppure piantato in giardino (solo se avete almeno 10 m di spazio e di distanza dagli edifici). Il vaso va tenuto in esterni, alle intemperie, non al sole fra maggio e settembre soprattutto dalla Val Padana in giù, annaffiandocon regolarità appena il terriccio incomincia ad asciugarsi. Si rinvasa in una misura in più ogni anno in aprile, a partire dal secondo anno. In marzo e in settembre si aggiunge una manciata di concime granulare per giardino, mescolandolo bene al terriccio superficiale.

In alternativa, informatevi se il punto vendita ne accetta la restituzione: potrebbe trasformarlo in chippato o in compost o darlo al Comune per una successivapiantagione sul territorio. Oppure smaltitelo nel cassonetto dellorganico da dove andrà al compostaggio. In nessun caso si trasformerà in rifiuto imperituro…

Vi abbiamo convinti all’albero vero? No? Allora comprate pure l’albero finto, ma tenetelo per i prossimi 30 anni, tanto è veramente indistruttibile (purtroppo)!

Altre News

 

11 Dicembre 2024

Chiusura Natalizia

cgsadmin@2020

Carissimi clienti, Vi informiamo che, in occasione delle festività natalizie, il nostro Centro di Giardinaggio resterà chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Saremo felici di accogliervi nuovamente nei giorni precedenti e successivi a queste date, pronti ad offrirvi i nostri servizi e i migliori consigli per il vostro giardino. Il Team del Centro…

9 Agosto 2024

Buon Ferragosto!

cgsadmin@2020

Con questi bellissimi fiori auguriamo a tutti un felice ferragosto! Oggi il centro di Giardinaggio rimarrà chiuso. Ricordiamo che gli orari fino a fine agosto sono: Lunedì – Venerdì 9.00/12.30 – 14.30/19.00 – Sabato 9.00/13.00 – 14.30/19.00 – Domenica 9.00/13.00

3 Luglio 2024

Camomilla, per notti serene

cgsadmin@2020

“Camomilla sogni d’oro” recita una nota pubblicità, ma siete sicuri di sapere tutto sulla arcinota camomilla che vediamo e beviamo fin da neonati? Scommettiamo che vi raccontiamo qualcosa che non sapevate, in questo articolo? Bene, cominciamo subito! Wow n. 1: la camomilla sono due! Sapevate che la camomilla non è una sola, bensì due? Sono…

Centro Giardinaggio San Giuliano
Via Emilia (km 316)
20098 San Giuliano M.se (Mi)
Tel. 029845483
Email info@centrogiardinaggiosangiuliano.it
P.IVA 03312330966
  • Consegna in tutta Italia
  • Acquisti sicuri con carta di credito
  • Consegne in 72 ore
  • Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a € 100

© Copyright - 2025 | Centro Giardinaggio San Giuliano | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni di Vendita